Dopo ogni sessione di allenamento è raccomandabile fare alcuni esercizi di stretching , per prevenire o alleviare contratture.
E' impprtante non avere fretta, poiché queste intensità possono essere pericolose se non ci si allena correttamente.
Alcuni consigli di allenamento
* Quanto maggiore sia la percentuale di FCM alle quali pedali più forzerai il cuore: questo può essere pericoloso.
* Non pretendere sempre miglioramenti. Al rovescio, può essere che si peggiori il proprio stato fisico. È quello che si conosce come superallenamento.
* Per lavorare a partire da una determinata FCM bisogna avere una buona forma di base, e cominciare a lavorare su quei livelli poco tempo e non tutti i giorni, diminuendo le pulsazioni prima di terminare l'uscita, e realizzare "riposi attivi" in alcune uscite, cioè pedalare a basse pulsazioni rispetto al proprio stato di forma e senza passare il 65 percento del tuo FCM.
* Devi ricordare che i rapporti che devi scegliere devono permetterti almeno 70 pedalate per minuto. Neanche è buono andare a 90 o oltre, almeno fino a che non si sia passato molto tempo allenandosi e si abbiano fortificato i tendini.
* Porta sufficiente acqua o bibita isotonica. Cerca di essere idratato sempre.
* Purché si possa, cerca di allenarti con qualcuno del tuo stesso livello. Se vai con qualcuno che è molto più allenato di te, non farai un buon lavoro allenante. Lo dice anche il proverbio "meglio solo che male accompagnato".
Spero che con questi suggerimenti ti sarà più chiaro di come tornare a riprendere i tuoi allenamenti ed uscite in bici, e che, inoltre ti aiuti a togliere quelli "chili di più" che hai accumulato durante le ferie dovuto alla mancanza di esercizio.